Il lupo nero era pi basso del lupo grigio, ma era pi grosso e pi forte del lupo rosso, che era comunque molto pi imparentato con la specie. Era di un nero perfetto e viveva nelle foreste e nelle paludi. Arrivava al massimo ai 150 cm di lunghezza, il suo muso era pi largo e le orecchie pi lunghe del lupo grigio. Tuttavia bisogna sottolinerare il fatto che questi tre tipi di lupo - quello grigio, quello nero e quello rosso - non si differenziavano essenzialmente nel colore. Il lupo nero e il lupo rosso sono effettivamente coerenti con i loro nomi, anche se il lupo rosso , per essere pi precisi, grigio-rosso. Tuttavia il lupo grigio presenta delle considerevoli variazioni di colore, facilmente rilevabili nell'esemplare estinto di lupo bianco di Terranova o in quello bruno delle Cascate. Le considerazioni primarie nella differenziazione delle specie riguardano le dimensioni del corpo, la sua configurazione e la struttura del cranio. Per questi motivi il lupo nero e quello rosso erano stati considerati specie diverse dal lupo grigio.