Como Desbloquear Un Redmi Sin Perder Datos

licenze softwareMicrosoftOfficeWindows// Data pubblicazione: 18.04.2019CondividiCondividi: "@context": " ", "@type": "Article", "inLanguage": "it-IT", "name": "Windows Pro a 20 euro con licenza ESD o Digital Key: \u00e8 legale? - DigitalWorld Italia", "headline": "Windows Pro a 20 euro con licenza ESD o Digital Key: \u00e8 legale?", "description": "Su alcuni siti sono in vendita licenze di Windows od Office Professional a meno di 20 euro. Ma \u00e8 legale acquistarle per usarle sul proprio computer?", "datePublished": "2019-04-18T11:10:02+02:00", "dateModified": "", "text": "Indice dell'articolo \n \n Cosa sono le licenze ESD o Digital Key\n \n \n Windows Pro e Office a meno di 20 euro: possibile?\n \n \n \u2026\u00e8 legale acquistare e vendere licenze Microsoft Windows e Office?\n \n \n \n \n \n \n \n \n Leggi anche: Software usato: cosa bisogna sapere per venderlo e comprarlo\n \n \n \n \n \n \n \n \n Software usato e aziende\n \n \n \n \n \n \n \n \n Leggi anche:\u00a0Software usato per aziende: Vendosoft investe sull\u2019Italia\n \n \n \n \n \n \n \n \n(Questo articolo \u00e8 stato aggiornato rispetto alla pubblicazione originale per inserire alcune novit\u00e0 normative e maggiori chiarimenti sul software aziendale)\nSpesso sui siti di annunci o aste, ma persino su Amazon, si trovano licenze di software Microsoft vendute anche a meno di un decimo del prezzo di listino, in versione ESD. Cos\u2019\u00e8 questo particolare tipo di licenza? Quali sono le differenze ci sono rispetto alle normali licenze retail o OEM? Quali sono i vincoli o le limitazioni? Ma soprattutto: \u00e8 legale acquistarle per usarle sul proprio computer personale o aziendale?\nCosa sono le licenze ESD o Digital Key\nESD sta per Electronic Software Delivery. Nel gergo Microsoft, indica un software acquistato solo in forma scaricabile, senza scatola n\u00e9 supporto fisico. Microsoft offre diversi prodotti in questa modalit\u00e0, tra cui Windows e Office, che sono venduti al pubblico unicamente sul Microsoft Store o attraverso il partner Digital River.\nSono distribuite come ESD per\u00f2 anche alcune licenze particolari, per esempio quelle riservate agli sviluppatori accreditati al programma Microsoft Developers Network (MSDN), ai professionisti IT registrati al programma TechNet o istituzioni scolastiche e accademiche.\nIn altri casi, alcuni distributori vendono licenze ESD OEM ai produttori di PC o rivenditori hardware, che possono legalmente venderle in abbinamento a pc completi o alcuni componenti. Queste licenze quindi sono quindi vincolate a un uso specifico (sviluppo, test, ricerca), oppure all\u2019utilizzo da parte di determinate categorie di utenti (svilppatori registrati, studenti, insegnanti\u2026) e non possono essere vendute singolarmente al pubblico.\nWindows Pro e Office a meno di 20 euro: possibile?\nSui principali siti di aste e annunci, ma persino su piattaforme ecommerce come Amazon, \u00e8 facile trovare in vendita prodotti Microsoft con licenza ESD con sconti superiori al 90% sul prezzo di vendita ufficiale. Per fare alcuni esempi, al momento vediamo su eBay una licenza Windows 11 Pro ESD o Digital Key a 4,99 euro contro un prezzo di 259 euro (IVA inclusa) del Microsoft Store, o Microsoft Office Professional 2021 a 9 euro invece dei 579 euro chiesti da Microsoft.\nAlle richieste di chiarimento dei potenziali acquirenti, comprensibilmente insospettiti da prezzi \u201ctroppo buoni per essere veri\u201d, i venditori rispondono in modo rassicurante anche se incompleto, indicando la mancanza del supporto fisico e l\u2019alto volume di vendite generato come giustificazioni di uno sconto cos\u00ec importante, e affermando che l\u2019attivazione del codice di licenza viene effettuata sul sito Microsoft e genera un prodotto senza alcuna limitazione tecnica rispetto alla versione normalmente in commercio.\nTutte affermazioni vere, ma che evitano di rispondere alla domanda pi\u00f9 importante, e cio\u00e8\u2026\n\u2026\u00e8 legale acquistare e vendere licenze Microsoft Windows e Office?\nForse pu\u00f2 sorprendere, ma la risposta \u00e8 \u201cs\u00ec\u201d, con qualche \u201cper\u00f2\u201d. A stabilirlo \u00e8 una sentenza della Corte di Giustizia dell\u2019Unione Europea, del 2012, che definisce il \u201cprincipio dell\u2019esaurimento del diritto di distribuzione\u201d. In sintesi, significa che il legittimo proprietario di una licenza d\u2019uso pu\u00f2 legalmente rivederla a terzi.\n\u201cIl diritto esclusivo di distribuzione di una copia di un programma per computer coperta da tale licenza si esaurisce con la prima vendita\u201d, spiega la sentenza. \u201cL\u2019autore di un software non pu\u00f2 opporsi alla rivendita di proprie licenze \u2018usate\u2019 che consentono di utilizzare i suoi programmi scaricati via Internet\u201d.\nIl principio si applica sia a software distribuiti attraverso un supporto informatico tangibile (CD-ROM o DVD), sia mediante download da un sito Internet.\nLeggi anche: Software usato: cosa bisogna sapere per venderlo e comprarlo\nLa sentenza parla chiaro, ma questo non significa che qualsiasi acquisto effettuato attraverso piattaforme come eBay o Amazon sia legale. Come per qualsiasi altro prodotto, i prezzi troppo bassi rispetto allo store ufficiale sono un campanello d\u2019allarme. Tuttavia, non \u00e8 il prezzo che fa la differenza: prima di effettuare un acquisto bisogna assicurarsi che il venditore sia legittimamente proprietario del bene che offre, e che questo sia stato ottenuto nel rispetto delle leggi vigenti.\nOvviamente non c\u2019\u00e8 una regola per stabilire l\u2019affidabilit\u00e0 di un rivenditore, ma ci sono elementi che possono aiutare a orientarsi. Alcuni venditori, per esempio, dichiarano esplicitamente il rispetto delle direttive europee C-128\/11 del 3 luglio 2012 e C.E. C-128\/2011 (che fanno riferimento alla sentenza sopra citata), le condizioni d\u2019uso della licenza (che non devono essere modificate nei vari passaggi di propriet\u00e0), la politica di reso, la reperibilit\u00e0 attraverso un servizio clienti o un numero di telefono.\nIl rischio che si corre \u00e8 acquistare licenze che sono gi\u00e0 state utilizzate e non non sono state dismesse, oppure acquistate violando i termini d\u2019uso del fornitore ufficiale.\nSoftware usato e aziende\nQuanto detto finora vale per le licenze retail vendute al mercato consumer, ed \u00e8 ancor pi\u00f9 importante per quanto riguarda i software per uso aziendale, spesso venduti con licenze a volume.\nAnche le aziende infatti possono risparmiare sulle licenze, ricorrendo al mercato del \u201csoftware usato\u201d, ma devono rivolgersi a societ\u00e0 specializzate che operano in questo settore, che possono fornire fondamentalmente due servizi: suddividere una licenza a volume in pi\u00f9 pacchetti, fornendo quindi al cliente una licenza per il numero di utenti effettivamente necessari, e rilasciare una certificazione della validit\u00e0 e legalit\u00e0 della licenza.\n\u201cNoi ci occupiamo soprattutto di software Microsoft, che \u00e8 il pi\u00f9 diffuso nelle imprese\u201d, spiega Corrado Farina, Director Sales della filiale italiana di Relicense, azienda nata in Germania nel 2008 che acquista licenze software da societ\u00e0 pubbliche o private e le vende ad altre societ\u00e0. \u201cL\u2019aspetto fondamentale della compra\/vendita di software usato tra aziende \u00e8 la certificazione completa della catena di propriet\u00e0 del software\u201d. Le aziende interessate devono fornire o richiedere tutta la documentazione relativa al tipo di contratti trasferiti, versioni e codici SKU dei prodotti, precedenti proprietari.\n\u201cSe manca questa documentazione, l\u2019azienda che acquista corre il rischio di vedere considerato nullo il trasferimento sia in caso di controllo esterno (audit), che attraverso organi di vigilanza interni all\u2019azienda o alla P.A.\u201d, precisa il manager.\nLeggi anche: Software usato per aziende: Vendosoft investe sull\u2019Italia\n\u201cIl mercato enterprise ha regole pi\u00f9 stringenti rispetto a quello consumer\u201d, sottolinea Farina. \u201cPotremmo paragonarli all\u2019acquisto, rispettivamente, di un\u2019auto e di una bicicletta. Un\u2019auto non pu\u00f2 uscire dal concessionario senza la targa e i documenti che ne attestano la propriet\u00e0. Una bicicletta invece pu\u00f2 essere acquistata, nuova o usata, semplicemente fidandoci di chi la vende\u201d.", "mainEntityOfPage": { "@type": "WebPage", "@id": " -operativi/windows/windows-10-pro-20-euro-licenza-esd-legale-102873" , "url": " -operativi/windows/windows-10-pro-20-euro-licenza-esd-legale-102873", "keywords": [ "licenze software", "Microsoft", "Office", "Windows" ], "author": "@type": "Organization", "name": "DigitalWorld Italia" , "image": [ "@type": "ImageObject", "url": " -content/uploads/2019/04/licenze-windows-esd-digital-key-e-legale.jpg", "width": "1920", "height": "1258", "name": "licenze-windows-esd-digital-key-e-legale", "caption": "" , "@type": "ImageObject", "url": " -content/uploads/2017/02/windows-10-esd-scatole.jpg", "width": "640", "height": "420", "name": "windows-10-esd-scatole", "caption": "" ], "publisher": "@type": "Organization", "name": "DigitalWorld Italia", "url": " ", "logo": { "@type": "ImageObject", "url": " -content/themes/cwi/images/logo.png", "width": 200, "height": 60 } } if (typeof window.advOut == "object") let a = Object.values(window.advOut).find((obj) => { return obj.wrapperid == "sidebar-banner-1"; );if (typeof a !== "object") window.advOut.push({"wrapperid":"sidebar-banner-1","id":"desktop-sidebar","slotid":"cwi-desktop-sidebar-banner-1","type":"desktop","advclass":"banner-content","dfp":"/3706/CWI22/Desktop/SideBar","sizes":[[300,250],[300,600]],"targetingTipoPagina":"post","targetingLoggato":"0","targetingAzienda":[],"targetingPostId":"102873","targetingCategoria":['Come fare', 'Procurement', 'Windows'],"targetingTestata":"CIO","targetingTag":['licenze software', 'Microsoft', 'Office', 'Windows'],);}}Registrati per ricevere la newsletter e accedere ai contenuti insider