Yaaaawn. Svegliato da epocale letargo, torno da voi con un articolo sugli hot topic di due settimane fa. Come sempre il miglior modo per rimanere aggiornati \u00E8 Paper Boi, la newsletter che ti racconta ci\u00F2 che succedeva nel 1800 come se fosse successo ieri. Partiamo.
\uD83C\uDF51\uD83C\uDF51\uD83C\uDF51\uD83C\uDF51\uD83C\uDF51\uD83C\uDF51\uD83C\uDF51\uD83C\uDF51\uD83C\uDF51\uD83C\uDF51
Se siete tra quelle persone che hanno in testa la doppia ;), sicuramente avrete intercettato, o seguito come se ne costasse della vostra stessa vita, tutte le vicissitudini legate a due fatti abbastanza totalizzanti dell\u2019ultimo periodo, che vi metto di seguito in un comodo elenco puntato:
\u2022 Kanye West e i suoi release party di DONDA, il nuovo disco, l\u2019ennesimo wanna-be Detox della sua vita, che uscir\u00E0 (forse);
\u2022 Salmo e il suo live a Olbia come Dj Treeplo e annesse polemiche.
Ecco, tutto quello che riguarda il vocabolo \u201Cpolemiche\u201D lo estirperei da questo ragionamento: qui non saprete mai se penso che Salmo sia un artista perch\u00E9 rompe le regole, se sono d\u2019accordo con F***z, se ho mai fatto una storia polemica taggando Franceschini, come mi vivo i concerti da seduto. Sono temi molto complessi, non ho le competenze di analizzarle, potrei dirvi la mia opinione da bar, ma per quella c\u2019\u00E8, per l\u2019appunto, il bar.
Quello che segue \u00E8 un gioco, figlio di un ragionamento sul grosso elefante della stanza della musica degli ultimi anni: ha ancora senso il disco? L\u2019occasione che i rotocalchi di Instagram parlassero contemporaneamente di due personaggi che, al di l\u00E0 dei gusti musicali del singolo, hanno in qualche modo messo in discussione - ognuno con il proprio impatto, ovviamente - il formato disco (per primi? meglio? non lo so, lo hanno fatto, mi hanno colpito, smettetela di farmi mettere le mani avanti e giustificare ogni mio tentativo di divertimento), mi ha fatto venire in mente il ragionamento che segue. Spero che mi seguirete anche voi, mi direte la vostra e - se fate parte di una qualche struttura che pu\u00F2 darmi abbastanza soldi per prendermi un anno sabbatico alle Azzorre col belino al vento - mi chiediate il mio IBAN per quanto sto per suggerire.
The Life Of Pablo \u00E8 il disco di Kanye preferito di chi ne sa, volevo trovare una formula tipo \u201Cil rapper preferito del tuo rapper preferito\u201D ma non l\u2019ho trovata. Lo \u00E8, indubbiamente, perch\u00E9 \u00E8 un disco molto valido, con alcuni dei pezzi pi\u00F9 interessanti della carriera di Kanye, ma al di l\u00E0 dell\u2019aspetto musicale, lo \u00E8 per un motivo. Nel 2016 in tutto il mondo abbiamo ormai dato per scontato o stiamo per che il disco, se voglio ascoltarmelo, lo ascolter\u00F2 in versione digitale, in maniera \u201Cfluida\u201D, magari neanche con le tracce in ordine. Se dovessi comprarmi la versione fisica di qualcosa, a quel punto anzich\u00E9 il compact disc mi comprer\u00F2 il vinile perch\u00E9 \u00E8 molto pi\u00F9 simile a un quadro piuttosto che a un francobollo. Eppure, nonostante sia un processo praticamente interiorizzato - figuriamoci oggi dopo 5 anni - all\u2019epoca era cambiato il modo di fruizione dei dischi, ma non il modo di concepirli. In breve: un disco era ancora un prodotto che finiva una volta che finiva il master, come se davvero potesse essere solo inciso. S\u00EC, per carit\u00E0, esistono repack, deluxe edition, versioni remastered, ma gi\u00E0 dal sottotitolo, dalla descrizione aggiuntiva, sono praticamente prodotti a parte. Se stessimo parlando di un videogioco, sarebbero DLC, non aggiornamenti: aggiungono elementi ma non intaccano la spina dorsale del gioco, che pu\u00F2 essere ancora giocato e goduto nella sua versione originale.
The Life Of Pablo \u00E8 stato, per Kanye, uno stream of consciousness. Oggi possiamo aprire Spotify e trovare la versione definitiva (?), ma dalla sua uscita a oggi questo disco \u00E8 mutato, \u00E8 cambiato, ha visto cose aggiunte, cose tolte. \u00C8 diventato fluido, come fluido \u00E8 il modo in cui lo ascoltiamo quando siamo in giro. \u00C8 un cambiamento cos\u00EC epocale, da esserci entrato sottopelle in maniera quasi silenziosa. Nessuno oggi elogia questo disco per questi motivi, eppure - prendendo due esempi recenti e italiani per atterrare anche nel nostro piccolo orticello il ragionamento - la title track di Famoso di Sfera Ebbasta viene aggiunta al disco quando gi\u00E0 questo era certificato, Shiva con il suo ultimo disco ha inizialmente rilasciato una versione senza featuring, con il giustificativo dell\u2019intimit\u00E0, per poi dalla settimana immediatamente dopo, andare ad aggiungere un featuring a settimana, per andare a completare il puzzle. E se prima qualcuno protestava \u201Cma cos\u00EC se compro il disco fisico all\u2019uscita avr\u00F2 sempre un progetto monco\u201D, oggi questa cosa non fa neanche clamore, non viene neanche annunciata, spiegata: esce un nuovo singolo poche settimane dopo l\u2019uscita del disco? So gi\u00E0 che la trover\u00F2 in cima alle tracce dell\u2019album, pronta ad essere ascoltata e ad accompagnarmi a un altro giro di stream per questo progetto.
Tra Kanye e Shiva, mai avrei pensato che avrei scritto questi due nomi vicini, e le loro intenzioni, passano ovviamente degli oceani di differenza, TLOP risultava nelle prime settimane foriero di confusione, di certo il suo essere in costante aggiornamento non era una rincorsa alla certificazione, al numero, allo stream. E magari si sarebbe arrivati a questo ragionamento e questo modus operandi anche senza il paradigma di Kanye, \u00E8 anche vero per\u00F2 che per storicizzare credo serva mettere dei punti e il disco arancione del rapper di Chicago per me \u00E8 un grosso dot sulla linea del tempo.
Da quel tipo di esperienza - e con due dischi in mezzo da cantante e diversi da producer - oggi arriviamo a DONDA. Cos\u2019\u00E8 DONDA? La risposta pi\u00F9 impulsiva sarebbe quella di dire che \u00E8 il nuovo disco in uscita di Kanye West. La realt\u00E0, per\u00F2, escluso un link presave su Apple Music che aggiorna la data di uscita ogni manciata di secondi (l\u2019ultimo update ci dice settembre) \u00E8 che non lo sappiamo. Per ora DONDA \u00E8 stato un miraggio raccontato da alcuni tweet entusiasti, due (pi\u00F9 una in arrivo in settimana) esibizioni live che han fatto s\u00EC che gli autori di quei tweet entusiasti ci dicessero: \u201CRagazzi, non \u00E8 il disco che abbiamo ascoltato noi\u201D e infine una quantit\u00E0 spropositata di rumor. L\u2019ultima notizia che abbiamo a riguardo \u00E8 uscita ieri sulle pagine di Genius: Kanye West sta vendendo uno Stem Player che permetter\u00E0 agli utenti di personalizzare ogni traccia di DONDA. Cosa significa? In pratica Mr. West sta per mettere in vendita un apparecchio da 200$ che ti permetter\u00E0 di creare il tuo \u201Cpersonale\u201D DONDA, di scomporlo, remixarlo, di farti ispirare, di dissezionarlo.
Per cui alla domanda che ci facevamo sopra - cos\u2019\u00E8 DONDA? - a mio modo di vedere possiamo rispondere con delle ipotesi e la mia, per quanto sensazionalistica, \u00E8 questa: \u00E8 il nuovo modo in cui Kanye West pensa che fruiremo della musica da qui in avanti.
Arrivati a questo punto vi chiederete cosa c\u2019entrasse Salmo in tutto ci\u00F2. Ci arriviamo. Per dimostrare questa ipotesi, mi sono divertito a immaginare come l\u2019approccio che Kanye sta avendo per DONDA potesse avere risvolti sulla musica mondiale e - mentre elucubravo per combattere la noia dell\u2019estate in citt\u00E0 di Vasco e Marra - Salmo ha ben deciso di fare un live a Olbia.
Facciamo un passo indietro: prima ho sostenuto che Salmo sia uno di quegli artisti che ha messo in discussione, in maniera pi\u00F9 o meno indiretta, il senso di fare un disco oggi. Nella prima e unica volta in cui l\u2019ho incontrato per un\u2019intervista, che era pi\u00F9 un ranking dei suoi dischi, chiudeva la chiacchierata con una nota molto amara, ma che trovo un\u2019analisi abbastanza lucida:
\u201DIl fatto di fare i dischi fisici andr\u00E0 a morire. Solo in Italia questa cosa resiste, in giro per il mondo i dischi non esistono. Questa roba di Telegram, di dischi spoilerati, \u00E8 un altro esempio lampante (come per praticamente tutti i dischi da qualche anno a questa parte, anche quello di Salmo ha girato su Telegram prima dell\u2019uscita, nda). Ti fa capire che prima di tutto la musica ormai \u00E8 gratis, la musica \u00E8 un incentivo per venire a vedermi live, il guadagno \u00E8 nei live, non nella discografia che sta morendo, non ci sono pi\u00F9 soldi.
\u00C8 strano che debba essere io a spiegare alle multinazionali e alle etichette come si lavora. L\u2019unico modo per non spoilerare il disco sarebbe far uscire prima il disco digitale e poi quello fisico. Sai perch\u00E9 succede questa cosa dei dischi spoilerati? Tu quando devi far uscire il disco lo mandi ai distributori e i distributori hanno dei figli che gli rubano i dischi. Oppure, non dovrei dirlo ma te lo dico, c\u2019\u00E8 stato un errore di Amazon, hanno spedito i dischi in anticipo: cos\u00EC questi hanno preso i pezzi e li hanno messi online. Come si fa a non capire che \u00E8 un problema? Le multinazionali fanno uscire il disco e poi si disperano per gli spoiler. Devi capire che c\u2019\u00E8 un sottobosco su internet e questa gente ti incula.